Semi di Solanum torvum

Eh sì, grazie a Giuseppe Marino, il geometra palermitano salito alla ribalta per l’ormai famoso albero delle melanzane, adesso ho semi di Solanum torvum a volontà. Nei giorni scorsi Giuseppe deve aver letto il post sulle mie piante di S. torvum e, avendole viste non in perfetta forma, ha deciso di inviarmi (a sue spese, tra l’altro…) i semi della pianta ma invece di spedirmi solo qualche seme mi ha fatto recapitare un pacco postale pieno zeppo dei frutti del S. torvum! Ringrazio di cuore Giuseppe che, come già Francesco, si è dimostrato persona molto gentile e generosa e, una volta seminato in abbondanza e distribuito qualche bacca ai miei amici, metto volentieri a disposizione il resto dei semi inviandoli, fino ad esaurimento scorte, a chiunque desideri cimentarsi con questa coltivazione. Se siete interessati lasciate un commento al post con una mail valida e vi ricontatterò il prima possibile per sapere il vostro indirizzo, intanto vediamo come si presentano i frutti del Solanum torvum.

I frutti sono di color giallo caldo, chiaro, tendente al verde, sferici, del diametro di un cm circa. Una volta aperti emanano un profumo che ricorda decisamente quello del pomodoro (non a caso altro Solanum) e a quelli del pomodoro somigliano molto anche i semi, presenti in 2/300 all’interno del frutto.
La mia intenzione e di spedire a chi ne farà richiesta una bacca ciascuno perché ognuna di esse contiene un gran numero di semi più che sufficiente per tentare la coltivazione e perché così facendo è possibile soddisfare un maggior numero di lettori. L’operazione serve anche per alleggerire momentaneamente Francesco dalle molte richieste di semi e talee giunte a lui, tramite il blog, da tutta Italia, richieste che ha cercato di soddisfare, nel limite del possibile, con la solita gentilezza e disponibilità.
A chi ha già fatto richiesta dei semi e non ha avuto risposta chiedo ancora un po’ di pazienza, li contatterò nei prossimi giorni, per tutti gli altri interessati fatevi sotto, i semi sono tanti ma c’è molto interesse in giro…

  • Gennaro-longobardi

    Salve,ho visto gli innesti su youtube e sono rimasto sbalordito,sarei interessato a fare una prova anche io.nse u00e8 ancora disponibile qualche frutto di torvum,sarei molto contento di riceverlo,anche pagando.nil mio indirizzo mail u00e8 ( gennaro-longobardi@hotmail.it )n@hotma:disqusu00a0in attesa di sua risposta,i miei cordiali saluti.

  • Libero262010

    ciao, sono interessato ai semi del torvum, questo u00e8 il mio indirizzo, libero262010@libero.it, grazieu00a0

  • Ottavio

    Potrei avere dei semi….???nGrazie!!!nOttavionOttolove@08a89acbbddb85de4bee19805fcf8efe:disqus Ps: ne “esistono” ancora?.itn

  • rosa

    ciao anche se questo post risale a 2 anni fa mi chiedo se l’offerta u00e8 sempre valida mi fai sapere ciao rosan

  • Gianni

    Ciao Rosa, puoi ricevere i semi partecipando al concorso di Florablog, trovi come fare qui:nhttp://www.florablog.it/2011/01/12/alberi-monumentali-albero-delle-melanzane-e-semi-di-solanum-torvum-di-nuovo-a-volonta/nA presto

  • Scopro oggi questo interessantissimo blog e, se ne hai ancora, anche io sarei interessato a ricevere i semi del solanum torvum.nGrazie

  • giuseppe

    Ciao sono Giuseppe, e sono un vecchio che si diletta con un piccolo pezzo di terra, e mi piacciono le novitu00e0. Per questo ti sarei molto grato se puoi inviarmi qualche seme pure a me. Ti ringrazio anticipatamente. Giuseppenemail: giuseppe33_123@libero.it

  • Ospite

    Mi chiamo Francesco e con mio padre ci divertiamo ad avere cura del nostro orto. Come posso fare per avere i semi del solanum torvum ? Sarebbe un bel regalo per me padre e renderebbe felice anche mio padre. Vi ringrazio, in attesa di  una risposta vi mando il mio indirizzo di posta elettronica: ortochecco@gmail.com
     

  • pipitone diego

    SERVE UN POCO DI SEME VOGLIO PROVARE A FARE LALBERO DI MELENZANE SE VA RINGRAZIO VOI QUELLO CHE LA INVENTATO SE NN VA RITENTIAMO . COMUNQUE IO I SEMI LI VOGLIO PAGARE

  • Francesco Tancredi

    Gentilissimo Sig. Andrea,sono un dilettante dell’orticultura ma ho un orto molto ben avviato. Vorrei tentare la coltivazione del solanum torvum,ma non sono riuscito a trovare i semi. Ho letto sul blog la sua comunicazione e le chiedo se ne ha ancora disponibili.
     Le sarei molto grato se potesse mandarmi alcuni semi di solanum torvum, naturalmente tutto a mie spese.
    Con molti ringraziamenti   e cordiali saluti,
    Francesco Tancredi
    la mia E-mail e’ francesco.tancredi@gmail.com

  • Mad Irena

    ci sono ancora semi? sono 2 anni che tento di averli :)

  • Smarino63

    Le sarei molto grato se potesse mandarmi alcuni semi di solanum torvum  grazie  
    smarino63@gmail.com

  • Consiglio Mario

    Ho cercato di contattare Giuseppe Marino, per sapere quando è il periodo di innesto del solanum torvum. Nel suo filmato su FloraGlog, si vedono delle Zucche gialle mature, inoltre nel filmato ha indossato una camicia a maniche corte,quindi dovrebbe essere in estate? Prima queste piante di Solanum Torvum, erano una novità, adesso,anche se io non c’è l’ho ancora, mi sembra che siano un pò più comuni. Al Sig.Giuseppe Marino, chiedevo se le piantine di melanzane innestate che vendono nei
     vivai sono tutte innestate su Solanum Torvum. Di queste io ne ho una che ancora oggi 13 ottobre 2011, produce melanzane di discreta pezzatura. Inoltre io ho fatto questa domanda al Sig. Marino, perchè mi è capitato di vedere una di queste piante
    innestate, che ha mio cognato in una casa vicino la mia in Località Castelluccio Brucoli
    SR,che da sotto il piede e spuntata una bella pianta di Solanum Torvum, oggi alta circa 40 cm. Quindi, si deduce che queste piantine che vendono a 3 euro cad. sono
    innestate su Solanum Torvum.  

  • Giasone

    Salve,anche io mi trovo nella stessa situazione. Ho due piante di solanum torvum (?) che ho lasciato crescere dai ricacci sotto l’innesto di melanzane acquistate in primavera. Una è alta circa 1 m, l’altra quasi 2m e mezzo.
    Abito in Toscana, coprirle con il tessuto non tessuto (sono in pieno campo) può salvarle dalle gelate invernali?
    Anche a me servirebbero indicazioni per l’innesto del prossimo anno…
    Grazie

  • g.marino

    Un chiarimento nel senso da Lei richiesto è riportato nel post “Solanum Torvum, è tempo di melanzane” ove si riferisce sul portainnesto “Espina”comunemente adoperato in vivaistica.
    Al genere solanum appartengono tante altre specie tra cui la morella (solanum nigrum), alcune delle quali prive di spine, anch’esse usate come portainnesto.
    Il solanum torvum, ampliamente trattato n questo blog è il più rustico tra i portainnesti di melanzana ed è noto per la sua straordinaria capacità di crescita in qualsiasi tipo di terreno.
    Tra le piante innestate, ancorchè allo stato di plantule,  normalmente reperibili nei negozi e consorzi agricoli, non ho sinora notato la specie su cui pratico gli innesti.
    Relativamente al periodo, come da Lei notato sul video, siamo alla fine di settembre e non è il tempo propizio, almeno per le coltivazioni extra tunnel, per eseguire gli innesti che vanno fatti ad inizio di primavera e, comunque, quando la temperatura diventa più mite. 
    Distinti saluti, g.marino.      

  • Pina Camedda

    salve, in primavera ho acquistato su ebay dieci semi di solanum , purtroppo non sono nate le piantine…..e sono al punto di partenza. qualcuno mi puo’ aiutare? si possono trovare in vendita le piantine?grazie, PINA

  • Pina Camedda

    salve, ma si puo’ fare l innesto su una pianta ornamentale  di solanum, quelle col fiorellino blu….io ne ho tante in giardino .grazie attendo risposta .
    pina c.
    sardegna

  • Giasone

    Allego una foto della pianta più piccola. Di spine ne hanno fin troppe eheh! Le sembra che sia il Torvum?
    Grazie ancora per la disponibilità.

  • g.marino

    E’ il portainnesto comunemente adoperato nei vivai di cui ho riferito in precedenza. Ha ottime affinità con la melanzana ma ha struttura e crescita diverse (inferiori) rispetto al torvum riportato nel blog.(vedi albero delle melanzane . . e dintorni)
    distinti saluti, g.marino.

  • g.marino

    Dipende dalla struttura della pianta e prioritariamente dalla affinità tra le specie.
    distinti saluti,g,marino

  • Pasquale

    Salve sig, Giuseppe, è da un pò tempo che mi sto cimentando nella coltivazione di ortaggi e
    in particolar modo le melanzane dove faccio fatica ad allevarle, sarà
    il clima (vivo al nord) forse il terreno, ma faccio veramente fatica a
    far crescere le piante di melanzane da me seminate. Quindi mi voglio
    cimentare negli innesti di melanzane su piante di solanum torves che però
    non riesco da nessuna parte a reperire.Le chiedo cortesemente se hai
    qualche seme a disposizione oppure se sa dove posso reperirli.
    Le posso lasciare un indirizzo mail?
    Grazie per la disponibilità.

  • Pasquale

    Ottimo sito. E’ il primo che trovo così interessante per poter parlare di giardinaggio. Chiedo a chiunque abbia qualche seme di solanum tororvum che gli cresce se può inviarmene qualcuno.
    lascio il mio indirizzo mail: paslui@libero.it

  • Andrea Ferracane

    Salve sono un appassionato ed amotore dell’orticoltura è tutto il suo mondo annesso ,leggendo l’articolo mi sono incuriosito e se ci fosse la disponibilità vorei provarci anch’io a seminare. Ma reperire il seme non è così facile così le chiedo se potrebbe inviarmi qualche seme gentilmente, grazie , il mio indirizzo mail è andrea.ferracane@gmail.com Grazie Andrea

  • Smarino63

    gradirei avere se possibile qualche seme la cosa mi incuriosisce tantissimo  abito a reggio calabria
    la mia mail è smarino63@gmail.com aspetto notizie e semi grazie e saluti 

  • Silver Sclafani

    Buonasera. Ho letto l’articolo sull’albero delle melenzane e sarei interessato alla sua coltivazione a scopo personale. Chiedo se è ancora possibile venire in possesso dei semi del Solanum torvum.
    Per evenyuali contatti ecco la mia mai: silver.sclafani@gmail.com
    Grazie.

  • Immoferrara

    aiuto ho bisogno di qualche seme.
    immoferrara@virgilio.@virg:disqus it

  • Alessandro

    Buonasera, ho scoperto questa particolarissima pianta durante un viaggio in Auastralia ed ora vorrei provare anch’io a coltivarla.
    E’ ancora possibile ricevere dei semi?
    lascio il mio indirizzo mail per info   elettr_bozzente@libero.it
    Alessandro

  • dacyla

    sono ancora in tempo per avere questi semi??

  • gianfranco

    come faccio per avere i semi di solanum

  • giuseppe

    la cosa mi incuriosisce,produco ortaggi col metodo biologico,e mi appassionano le cose nuove,se hai ancora dei semi da darmi,ne sarei felice
    saluti
    giuseppe
    mail oasilasfinge@libero.it

  • Santorone

    Era da qualke tempo ke avevo sentito parlare della Solanum Torvum, ma non l’avevo mai vista. Io abito in provincia di bologna, in collina, e da qualke anno faccio l’orto: quasi tutto mi viene bene, tranne le melanzane. Vorrei perciò provare con questa pianta! Ze ti è rimasto qualke seme lo prenderei voleniteri. Ti ringrazi in ogni caso e rimango in attesa. santorone@libero.it

  • Diaryofapiccoloplayer

    salve, vorrei gentilmente sapere se è ancora possibile ricevere i semi di solanum torvum. la mia mail è diaryofapiccoloplayer@hotmail.it grazie

  • Alessandro Perugini

    Salve, sono un appassionato di orticoltura e mi piacerebbe
    coltivare solanum torvum per provare l’innesto della melanzana. Se qualcuno avesse a disposizione ancora dei semi per favore mi contatti tramite email a alessandro.perugini@hotmail.it 
    Naturalmente penserò io a tutte le spese.

    Saluti
    Alessandro

  • Sergyan

    Ciao, sono Giuseppe.
    Mi ha interessato molto la vostra esperienza e vorrei riproporla nel mio orticello che, essendo piccolo, non consente coltivazioni “estese”. Però, mi sembra di aver capito, la coltivazione in “altezza” dovrebbe consentire una migliore quantità di “frutti”. Gradirei ricevere, se possibile, maggiori informazioni all’indirizzo
    sergyan@libero .it per avere delucidazioni in merito.
    Se possibile, gradirei poter avere alcuni semi del “solanum torvum” da poter cominciare a seminare e a coltivare per le prossime stagioni.
    Ovviamente le spese relative saranno a mio carico.
    Il mio indirizzo è:
    Cuccarolo Giuseppe
    Largo Parolini, 82
    36061 – Bassano del Grappa  -VI
    Grazie ancora

  • cristian

    Sono  interessato al sistema di coltivazione ,mi piacerebbe provare. Se ha ancora disponibilità di semi questo è il mio indirizzo critode@tiscali.it 
    Ringrazio vivamente Cristian

  • Nuccioforte

    mi chiamo nuccio , ho la vostra stessa malattia del pollice verde, abito in sardegna ,potreste dirmi chi e’ cosi gentile
    da trovarmi semi di solanum torvum
    e’possibile innestare sullo stramonio, i frutti  sono commastibili?
    nuccioforte@hot mail.it

  • Peppeb

    carissimo amico ,sono interessato ad alcuni semi di solanum torvum.aspetto una risposta al piùpreso.sauti

  • giuseppe

    buongiorno signor giuseppe ,innanzi tutto Buon Anno, vorrei sapere se ti è rimasto qualche seme, vorrei davvero cimentarmi con questa tecnica di innesto. Grazie . pino.colella@alice.it

  • Gabrielesilvestrini

    sono  interessato ai semi
     

  • Ruggiero Rocco

    gentilissimo Andrea
    Ti sarei molto grato se potessi mandarmi alcuni semi di solanum torvum ( una decina se ne hai ancora).Sono un piccolo appassionato di innesti. orrei provare l’innesto della melanzana.la mia E-mail e’ ruggiero.rocco@alice.it

  • Daldoss Andrea

    Gent.mo Andrea
    Le sarei molto grato se potesse mandarmi alcuni semi di solanum torvum circa una decina. Amo molto la  natura e le piante e innesti e vorrei provare in questa novità. La rinngrazio vivamente e le porgo i miei più distinti saluti.

    la mia email : daldoss.andrea@yahoo.it
    @yahoo-X6QD7MMZSTRVA46WFTI5L6UWIQ:disqus 
    Andrea Daldoss

  • Franceselui

    Gentilissimo Sig. Andrea, sono un giovane geometra con poco lavoro, dedicando il mio tempo all’orto vorrei tentare la coltivazione del solanum torvum,ma non sono riuscito a trovare i semi. Ho letto sul blog la sua comunicazione e le chiedo se ne ha ancora disponibili.
     Le sarei molto grato se potesse mandarmi alcuni semi di solanum torvum, naturalmente tutto a mie spese.
    Certo della Sua disponibilita le auguro solo il meglio. Francese Luigila mia E-mail franceselui@tiscali.it

  • Mstgpp_80

    mi aggiungo anche io alla lunga lista di AAA, cercasi semi di Solanum Torvum… come posso mettermi in contatto e ricevere una decina di questi fanatastici semi???

  • Tinghi85

    sto creando un bonsai di solanum pseudocapsicum….cosa ne pensate???o abandono l’idea????

  • Tentizzos1968

    salve sono un appassionato dilettante coltivatore e questa curiosita’ del solanum da usare come porta innesto  mi attira tantissimo come posso fare per avere alcuni semi. La mia mail tentizzos1968@gmail.com a proposito in che periodo si coltiva? distinti saluti franco 

  • Giovanni Di Domenica

    Le sarei molto grato se potesse mandarmi alcuni semi di solanum torvum ( massimo una decina ). Sono un appassionato dilettante di rarita’ e di innesti curiosi, e vorrei provare l’innesto della melanzana..
    la mia E-mail e’ giovanni.dido@libero.itLa ringrazio vivamente e la salutoGiovanni Di Domenica.

  • Gabriele silvestrini

    sono interessato ai semi il mio indirizzoè:gabrielesilvestrini@yahoo.it

  • Sergio Bellavista

    Gent.mo Andrea,
    ti sarei grato se mi potessi inviare alcuni semi di solanum torvum. Questi tipi d’innesti mi incuriosiscono veramente tanto. Ti ringrazio anticipatamente e ti scrivo la mia mail:
    sergio.bellavista@alice.it
     

  • massimo

    Ciao Andrea,
    faccio in tempo per qualche seme?Grazie!!!

    fishmax@alice.it

  • Mascali Raimondo

    Gradirei avere dei semi di solanum torvum.
    Ovviamente pagandoli.
    Raimondo Mascali via Matris Domini 21/a Bergamo 2421 mascali.r@libero.it