Ebbene si, siamo ormai arrivati alla fine dell’estate e vi sembrerà strano dover pensare adesso alle vostre fioriture primaverili, ma se amate crochi, tulipani, narcisi e giacinti, cominciate a far mente locale su ciò che vi piacerebbe veder fiorire già dalla fine dell’inverno nei vostri giardini o nei vasi delle vostre terrazze.
Read More
Settembre, i lavori nell’orto
Visto che se ne sono accorti anche ai piani alti, avrete forse notato anche voi che i prezzi di frutta e verdura sono balzati alle stelle (e molto di più di quanto sostengono ai piani alti…) e che è giunto il momento di fare qualcosa per non rinunciare a consumare questi preziosi e indispensabili alimenti e al contempo arrivare con lo stipendio alla fine del mese (seppur in affanno).
Esistono diversi metodi per ottenere tutto ciò (li analizzeremo nel dettaglio) ma su questo blog, lo sapete, puntiamo decisamente sul vecchio e caro orto sotto casa. Vediamo allora quali sono i lavori da svolgere in questo periodo dell’anno.
Read More
“Che è quella schifezza di parassita sul mio limone?!?”
Di ritorno dalle ferie mi scrive Paolo, mi allega un paio di foto e preoccupato mi chiede:
“Help! Mica riconosci questa schifezza che s’è appiccicata al mio limone? sai anche come posso fare per salvarlo?”
Beh, caro Paolo, non sono certo un espertone in materia, ma questa è piuttosto facile da indovinare:
Read More
Una semplice, quanto gustosa, insalata siciliana
Salve,
di ritorno dall’isola più bella e solitaria della Sicilia, Marettimo (TP), vi scrivo una ricetta (si fa per dire!) di una insalata che ho mangiato colà; è solo una tipica insalata siciliana,ma è molto buona.
Ingredienti: pomodori, grosse olive nere e verdi, capperi, patate lesse, cipolle fresche tagliate e fettine.
Se siete a Marettimo c’è poi il vantaggio di spezie isolane da aggiungere che nemmeno vi so descrivere.
Comunque buone vacanze e buon appetito.
Andrea
Immagine: Copyright Martin Liebermann / zeitspuren
Buone vacanze a tutti!
Ah! finalmente! Le vacanze! Le agognate, indispensabili, rigeneranti vacanze! In questo periodo, e fino a settembre, pubblicheremo post sporadici e a ritmi ridotti perche è tempo di riposare anche per noi di Florablog.
Torneremo a ritmo normale (normale…?) il prossimo mese, con (spero) molte novità. Quindi un augurio di buone vacanze, un grazie per l’attenzione che ci avete dedicato e una raccomandazione:
continuate a coltivare il vostro pollice verde!
Ecco l’albero delle melanzane!
Visto che l’argomento suscita un certo interesse continuiamo l’approfondimento sull’albero delle melanzane ripartendo da un commento di Carmelo che chiedeva:
una domanda all’esperto: non avendo a disposizione una pianta di solanum torvum nè semi da piantare è possibile avere lo stesso effetto innestando su piante Solanum sodomaeum?
Non essendo certo io un esperto dell’argomento ho osato disturbare Francesco che coltiva con successo da anni la pianta di Solanum torvum innestata con piante di melanzana (potete leggere un suo precedente intervento qui), e, con la solita gentilezza e disponibilità, non solo a risposto alla domanda del nostro lettore ma ha anche spedito le foto delle sue piante che testimoniano l’efficacia e il successo della sua tecnica.
Read More
Cartoline dal Madagascar, il Santuario Della Natura
Il Madagascar è uno dei luoghi più straordinari del pianeta Terra. Staccatosi dal continente africano circa 140 milioni di anni fa questa enorme isola (la quarta al mondo come grandezza) ha da quel momento sviluppato una flora e una fauna uniche al mondo tanto da meritarsi l’appellativo di Santuario della Natura. Con più di 12000 specie di piante (circa 700 delle quali solo di orchidee!) il Madagascar ha generato un alto grado di endemismo tanto da possedere oltre 170 tipi di palme a fronte delle cinquanta o poco più presenti in Africa. Orchidee e Baobab, alberi del viaggiatore e felci, piante grasse e piante carnivore: qui, per chi è appassionato di piante, ci si trova letteralmente in paradiso!
Per questo quando Viola e Manuel mi hanno spedito le foto del loro viaggio in Madagascar, oltre che a morir d’invidia, non ho potuto far altro che un post dedicato.
Read More
I primi 20 anni di Festambiente
I motivi per i quali vale la pena visitare la Toscana non sto certo qui ad elencarli (anche perché non basterebbe lo spazio di questo blog) ma dall’8 al 17 agosto c’è una ragione in più: Festambiente, il Festival Internazionale di Ecologia e Solidarietà organizzato da Legambiente, (a Rispescia, in Provincia di Grosseto) compie 20 anni e per l’occasione propone un’edizione ricca di eventi e iniziative veramente da non perdere.
Read More
Agosto, i lavori nell’orto
Agosto per molti di noi significa il mese delle vacanze: crisi economica permettendo sole, mare, montagna o in generale qualsiasi meta turistica rappresentano il meritato riposo dopo un interminabile anno di duro lavoro. Se si possiede un orto però o troviamo qualcuno che lo curi in nostra assenza oppure non possiamo allontanarci molto, il rischio è quello di compromettere il duro lavoro dei mesi precedenti.
Read More
Pomodoro, un “pieno” di licopene
Rappresentante delle solanacee, il pomodoro (Solanum lycopersicum), c’è chi lo considera un frutto o, come la stragrande maggioranza delle persone, chi lo considera una verdura.
Pianta valutata in modo contraddittorio (i macrobiotici la evitano accuratamente, i naturisti la consigliano caldamente), ha però un grande asso nella manica: il licopene.
Read More