Bene, se proprio non vi rassegnate al grigiore della stagione, alle piante in quiescenza, alla quasi totale mancanza di fioriture, ho giusto il genere che fa per voi: è quello conosciuto con il nome scientifico di Helleborus, più comunemente chiamato elleboro, che con le sue specie si fa beffa del freddo e del gelo e ci regala abbondanti fioriture anche in pieno inverno.
Read More
Liriope muscari, un po’ di colore nel triste grigiore dell’autunno
Pioggia, freddo, nebbia; nubi, gelo, grigiore diffuso; stragrande maggioranza delle piante spoglie, quasi zero fioriture: non si può certo dire che la stagione in corso ce la metta tutta per farsi amare, almeno dal punto di vista degli hobbisti del giardinaggio; niente a che vedere, ovvio, con il periodo primaveril-estivo, durante il quale l’esplosione di forme e colori di cui si rendono protagoniste le piante regala più di una soddisfazione a chi ama coltivarle. Ok, è vero, la Natura offre il suo meraviglioso spettacolo anche durante questo periodo, grazie soprattutto alla tavolozza dei colori che comprende tutte-ma-proprio-tutte le tonalità che vanno dal giallo, al marrone, al rosso, ma il fatto è che, proprio dopo questa meraviglia multicolore (celebrata in tutto il mondo come dimostra l’Indian summer), la maggior parte delle piante rimane senza foglie e rinuncia quasi del tutto a produrre fiori e la cosa, unita al meteo tipico della stagione, tende a intristire fin oltre la malinconia.
Per fortuna il Regno vegetale, nel sondare ogni possibile variante evolutiva della vita vegetale, ha visto lo svilupparsi di piante che fioriscono anche in questo periodo, nonostante i rigori dell’autunno e dell’inverno. Certo, le piante che si comportano così non sono molte e neanche accostabili in numero a quelle che fioriscono in primavera-estate, ma un po’ di scelta non manca, partendo per esempio dalle più diffuse e comuni viole e ciclamini, fino a quelle un po’ meno conusciute come la Liriope muscari, specie se quest’ultima, oltre a regalare una fiortura autunnale, risulta essere molto facile da coltivare.
Read More
Viole, fiori e colori anche in inverno
Il periodo che ci accingiamo ad affrontare non è davvero il massimo per la stragrande maggioranza delle piante da fiore e la cosa si ripercuote non solo sul nostro pollice verde ma anche sul nostro umore. Il progressivo calo della luce e l’inesorabile abbassamento delle temperature costringono buona parte delle piante presenti nei giardini a tirare i remi in barca e ad aspettare periodi migliori, trasmettendo un generale senso di tristezza e di abbandono che non favorisce certo l’allegria e la spensieratezza. Se a questo aggiungiamo l’imminente ritorno all’ora solare, che accorcerà ulteriormente le ore di luce a disposizione, si capisce perché in questi mesi è facile farsi prendere dalla malinconia. Per alleviare questo senso di mestizia, almeno in giardino, in questo periodo è possibile mettere a dimora alcune specie, varietà e ibridi di Viole che sono tra le poche piante capaci, in particolari condizioni, di regalare una ricca e coloratissima fioritura per tutto il periodo invernale.
Read More
La spettacolare fioritura simultanea della Phalaenopsis e del suo keiki
Della serie: troppa grazia! Quello che vedete qui sopra (e nella galleria fotografica) non è il frutto di un’abile fotomontaggio ma la meravigliosa fioritura, in contemporanea, della mia Phalaenopsis e del suo keiki.
Read More
Calicanto, per un giardino fiorito anche d’inverno
L’inverno si sa, non è proprio il massimo per le piante del giardino in fiore: salvo rare eccezioni alle nostre latitudini non è che la stagione più fredda brilli per numero e bellezza delle fioriture. Ovvio che si tratta della scoperta dell’acqua calda, visto che in questo periodo la maggior parte delle piante è in fase di riposo in attesa di tempi migliori, ma anche in pieno inverno, a ben guardare, il Regno vegetale ci riserva la possibilità di godere di qualche bella fioritura, magari in grado di allietare almeno in parte queste fredde e grigie giornate, in attesa che l’esplosione di colori primaverile giunga il più velocemente possibile. Se per esempio vi piace avere almeno una pianta in fiore tra gennaio e febbraio potete riservare un angolo del vostro giardino al Chimonanthus praecox, molto più noto con il nome di Calicanto.
Read More
Un keiki di Phalaenopsis… in fiore!
Tempo fa ho scritto un post sulla Phalaenopsis e sul suo metodo colturale consigliato da chi la vende ovvero dalla famosissima multinazionale svedese operante nell’arredamento di stile ma alla portata di tutti (non ditemi che non avete capito il nome…) e che vede nel proprio listino anche la presenza di piante e appunto orchidee come quella nella foto. Certo, nei consigli per coltivarla riportati sull’etichetta non c’è nulla di particolarmente scorretto ma di incompleto forse sì. Tagliando lo stelo floreale dopo la fioritura, come riportato sull’etichetta, si stimolerà pure una nuova fioritura ma limiteremo di molto la possibilità di far produrre un keiki alla Phalaenopsis. Read More
Video: composizione di bulbose in vaso
L’altro giorno avevo un po’ di tempo libero e mi sono decisa a piantare qualche bulbo nei vasi e visto che c’ero ho ripreso il tutto tanto per dimostrare che l’operazione è veramente semplice e adatta anche a chi ha poca predisposizione per il pollice verde. In più, con poco sforzo, si ottengono quasi sicuramente ottimi risultati, ritrovandosi a primavera con degli splendidi vasi fioriti con fiori di specie e colori diversi, che donano al nostro balcone le prime note della nuova stagione.
Read More
La forzatura in acqua del Giacinto
Siamo nel perido migliore per piantare le bulbose e, per gli impazienti che non riescono ad aspettare la prossima primavera per godersi gli splendidi fiori, esiste un metodo molto efficace nel ridurre i tempi di fioritura di alcuni bulbi che garantisce un sicuro successo: la forzatura in acqua.
Ho già affrontato l’argomento in un precedente post ma torno volentieri a scriverne per parlare nello specifico di questa tecnica perché si tratta di una operazione veramente semplice tanto da consigliarla anche a chi non possiede un pollice particolarmente verde.
Read More
Tulipani e Giacinti, fioriture invernali in appartamento
Immaginate di tornare a casa in una fredda sera invernale e di trovare un bel vaso di allegri tulipani ad attendervi o di profumati giacinti dai diversi colori, vi si apre il cuore!!
Se volete provare questo esperimento dovete procurarvi dei bei bulbi ed interrare nel mese di settembre/ottobre per ottenere la fioritura verso dicembre/gennaio.
Read More
Bulbose primaverili, cominciamo a pensarci adesso
Ebbene si, siamo ormai arrivati alla fine dell’estate e vi sembrerà strano dover pensare adesso alle vostre fioriture primaverili, ma se amate crochi, tulipani, narcisi e giacinti, cominciate a far mente locale su ciò che vi piacerebbe veder fiorire già dalla fine dell’inverno nei vostri giardini o nei vasi delle vostre terrazze.
Read More