L’efficacia raggiunta dalle piante nel corso della loro evoluzione la si può facilmente vedere all’opera nella incredibile caparbietà con cui le erbacce invadono e prosperano nel nostro giardino, nei prati, nelle aiuole ma anche tra le fughe dei vialetti o nella più minuscola delle fessure di un marciapiede. Bastano pochi grammi di terra (anche sopra all’asfalto) e state pur certi che nel giro di poco tempo spunterà una piantina che crescerà, fiorirà e produrrà semi senza nessun problema.
Tanto di cappello, non c’è che dire.
Tra l’altro, se ci fermassimo ad osservarle, scopriremmo piante molto interessanti, capaci di graziose fioriture, ricche di sostanze attive e pure ottime in cucina.
Direte voi: piante efficaci, buone e utili sì, MA FUORI DAL MIO GIARDINO!
Beh, se proprio volete eliminare (o quantomeno limitare) le erbacce dal vostro angolo di verde, vi propongo quattro metodi efficaci, economici e soprattutto (facendo a meno dei pericolosi diserbanti) rispettosi dell’ambiente.
Read More
vuoi far del bene al Pianeta? consuma solo frutta e verdura di stagione
Funziona così: quando non varcano gli oceani provenienti da altri continenti frutta e verdura vengono ormai coltivate essenzialmente fuori stagione perché fuori stagione hanno un valore di mercato accettabile per i produttori mentre quando entrano nella loro di stagione perdono valore a tal punto che nella stragrande maggioranza dei casi i prodotti vengono lasciati a marcire nei campi perché non vale la pena raccoglierli.
Ha un senso tutto ciò?
Read More
Lotta biologica con le coccinelle, vediamo di capirci di più (parte II)
Sono arrivate!
le mie 60 larve di Adalia bipunctata sono giunte venerdì dentro al pacco che vedete nella foto e presto vi racconterò il tutto nel dettaglio, nel frattempo però continuo l’approfondimento della lotta biologica con le coccinelle iniziata in occasione dell’intervento eseguito a Bergamo in difesa dei tigli in alcune zone della città lombarda, e lo faccio pubblicando l’intervento dell’azienda che in Italia produce insetti ed acari utili per la difesa biologica delle colture: Bioplanet.
Read More
Tarassaco: il grande “depuratore”
In un post precedente ho parlato del cardo mariano come protettore del fegato, trattiamo adesso del suo naturale “fratello”: il tarassaco detto anche dente di leone. Dell’altro “fratello”, il carciofo, ne parlerò fra qualche tempo, adesso voglio intrattenervi sulle qualità della suddetta pianta.
Read More
Non è il Geranio, è il Pelargonium!
Il pelargonium, conosciuto impropriamente con il nome di geranio (il geranio in realtà appartiene ad un altro genere e visto che vive bene all’ombra non può essere quello che troviamo nella terrazze assolate della nostra penisola), è diffuso nel nostro paese da Nord a Sud, con ottimi risultati anche se le cure e gli accorgimenti da assumere per coltivarlo sono diversi a seconda del clima in cui dovrà svilupparsi.
Read More
7 e 8 Giugno, fiori e piante in Mostra
Eccoci di nuovo all’appuntamento con gli eventi nel fine settimana del 7 e 8 Giugno 2008 dedicati a tutto ciò che direttamente o indirettamente ha a che fare con il regno vegetale. Se volete approfondire la vostra passione e mettere alla prova il vostro “pollice verde” o più semplicemente volete acquistare piante e fiori continuate a leggere questo post.
Read More
OrtoGrafia, l’orto come non lo avete mai visto
Ricevo e pubblico molto volentieri una galleria fotografica ad opera del Gruppo Fotoamatori Cavriglia, (Provincia di Arezzo) intitolata OrtoGrafia che ha come tema le piante e i fiori che si possono trovare nel giardino o nell’orto sotto casa riuscendo a mostrarceli da un punto di vista inconsueto, svelandoci aspetti che di solito ignoriamo in piante così comuni, così “normali”.
Read More
5 Giugno, la Giornata Mondiale dell’Ambiente
Con lo slogan “Cambiamo le nostre abitudini – Verso un’economia a basso tenore di carbonio” domani si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, una delle principali iniziative organizzate dalle Nazioni Unite (tramite lo UNEP – United Nations Environment Programme, il Programma Ambientale delle Nazioni Unite) per sensibilizzare i Paesi e le loro politiche sul tema ambientale.
Read More
Trachelospermum jasminoides, il falso Gelsomino profuma d’estate
Succede, quando si è inesperti. Per coprire una rete di recinsione avevo deciso di piantare il Gelsomino perché il luogo mi sembrava l’ideale per quel rampicante: buon terreno, esposizione in pieno sole, un buon riparo dal vento costituito dal muro della casa. Mi recai da un vivaista e gli chiesi 5 piante di Gelsomino, solo che non mi diede piante di Jasminum officinale ( o grandiflorum, polyanthum, nudiflorum per citare le specie più diffuse) ma di Trachelospermum jasminoides.
Read More