Antinfiammatorio, analgesico, decongestionante ecc. quel toccasana dell’elicriso italico

Antinfiammatorio, analgesico, decongestionante ecc. quel toccasana dell'elicriso italico

Appartenente alla famiglia delle Astaraceae il genere Helichrysum comprende circa 600 specie. Quella che trattiamo in questo post è  quella denominata H. italicum che è una piccola pianta cespugliosa perenne originaria dell’Europa meridionale. Cresce spontanea in tutta la bassa macchia del bacino mediterraneo in terreni incolti e pietrosi, assolati e aridi. In Italia si trova soprattutto al centro-sud e nelle isole, soprattutto nei luoghi con una buona esposizione al sole della Sardegna. La pianta ha una base legnosa alta circa 40 cm., le foglie filiformi sono grigio-argento vellutate, i fiori sono giallo luminoso riuniti in piccoli capolini molto profumati, mentre i frutti sono lucenti bianchi di forma cilindrica. Il nome deriva dal greco “helios” (sole) e “chrysos” (oro), e si riferisce al colore giallo dorato molto luminoso dei suoi fiori, piccoli capolini raccolti in infiorescenze. La medicina popolare conosce e utilizza da tempo l’elicriso per le sue proprietà terapeutiche, tra le quali si riscontrano quella antinfiammatoria, analgesica, decongestionante, antiallergica, balsamica, espettorante.

Read More

Mirra, antinfiammatoria e disinfettante


La mirra è una resina dall’odore acre estratta da alcuni arbusti e alberi appartenenti al genere Commiphora (a sua volta appartenente alla famiglia delle Burseraceae); la si ottiene da diverse specie presenti sulle rive del mar Rosso, in Senegal, in Madagascar e in India ma qui ci concentriamo su quella più usata per la sua produzione, ovvero la Commiphora myrra, un arbusto molto diffuso nella penisola arabica e nelle regioni dell’Africa Nord- orientale e che possiede numerose proprietà benefiche. Moltissimi la conoscono come uno dei doni, insieme all’oro e all’incenso, che i Re Magi portarono a Gesù Bambino, ma pochi sanno che in passato la mirra era utilizzata proprio per le sue qualità terapeutiche. Era usata per combattere disturbi come gli arrossamenti della gola, aiutava a cicatrizzare tagli, ferite e bruciature, leniva le irritazioni della pelle, delle gengive, e combatteva i disturbi delle vie respiratorie. Oggi sono dimostrate solo queste attività farmacologiche: antinfiammatoria, analgesica e disinfettante.
I costituenti principali sono olio essenziale, sesquiterpeni, chetoni, steroli e polisaccaridi. Read More

Olmaria, dalla Natura l’alternativa all’Aspirina

filipendula-ulmaria-spiraea
La olmaria, (Filipendula ulmaria, forse più nota con il vecchio nome botanico Spiraea ulmaria) della famiglia delle Rosaceae, è una pianta erbacea perenne con altezza che varia dai 70 cm a circa un metro e mezzo. Le foglie sono di colore verde scuro sulla parte superiore, mentre in quella inferiore sono biancastre e pelose. I fiori, di colore bianco-giallognolo, sono ermafroditi, piccoli e molto profumati riuniti in un mazzolino terminale. Predilige i luoghi umidi come le rive dei fossi e dei torrenti ed è comune in tutta Europa a esclusione delle coste mediterranee. Conosciuta anche con il nome Regina dei prati. Le parti utilizzate in fitoterapia sono le sommità fiorite che vengono raccolte in estate tagliandole circa 20 cm sotto l’infiorescenza. I costituenti principali sono i polifenoli, i glucosidi salicilici, i tannini, la vitamina C e l’ olio essenziale. La principale attività terapeutica dell’olmaria è quella antinfiammatoria. Read More