Il mio prato, gazie alle abbondanti piogge dei giorni scorsi, ha recuperato il verde brillante dei tempi migliori e con esso un po’ di vigore. In realtà questa baldanza non durerà a lungo, in fondo siamo già a metà settembre, e la sua crescita andrà via via rallentando con l’avvicinarsi dell’inverno. Possiamo per questo tagliare l’erba ogni dieci-quindici giorni e annaffiarla con minor frequenza, grazie (si spera) all’ausilio di Giove Pluvio e alle piogge del periodo.
Per il nostro tappeto erboso a settembre è anche tempo di check-up per verificare il suo stato di salute ed eventualmente effettuare delle operazioni di recupero e prevenzione.
Per esempio un sottile ma minaccioso strato composto da un misto di foglie, germogli, parti secche, residui dei tagli e quant’altro ricopre quasi sicuramente il vostro amato manto erboso: è il feltro e, per la salute del vostro prato, dovete toglierlo, e per farlo dovete ricorrere ad un’operazione non molto simpatica ma utilissima, dal nome che è tutto un programma: la scarificatura.
Read More
Rodolia cardinalis, un’alleata da conoscere meglio
Foto del Dipartimento di Entomologia e Zoologia agraria “Filippo Silvestri”
Come anticipato nel post precedente, mi sono messo in contatto con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, e più precisamente con il Dipartimento di Entomologia e Zoologia agraria “Filippo Silvestri”, perché ho letto su Wikipedia che questo dipartimento, su richiesta, invia larve di Rodolia cardinalis, il predatore della Cocciniglia cotonosa solcata che ha preso d’assalto i limoni del mio amico Paolo.
Read More
Vitis vinifera atto secondo, nuovi interessanti studi sull’estratto dei semi d’uva
Dopo il post precedente sull’estratto di semi d’uva, ritorno brevemente sull’argomento per parlare dei nuovi studi che ne ampliano le possibilità curative. Read More
Video: la semina di Solanum torvum, l’albero della melanzana
Dunque, in netto ritardo (ma visto il caldo bestiale forse ancora in tempo), provo a far nascere una decina di semi di Solanum torvum, primo passo per ottenere il fantomatico albero della melanzana che abbiamo incominciato a conoscere nei mesi scorsi. Visto che si va verso l’inverno provo con soli dieci semi per poi cercare di far crescere il grosso dei semi la prossima primavera.
Read More
Un’amica (e il suo bonsai) in cerca d’aiuto
Ho ricevuto una mail (con allegata la foto che vedete qui sopra) da una lettrice di Florablog che scrive:
Ciao sono Claudia,
un’appassionata di bonsai nonchè la più grande assassina di essi… infatti nella mia carriera ne ho già fatti morire 2… un 3° è per la via ma la sua volontà di vivere è più forte del mio pollice marcio… quindi sembra si stia riprendendo…
Purtroppo per questa categoria di pianta, me ne è stato regalato un altro, un bellissimo ZELKOVA NIRE di 10 anni… vi dico solo che è 4 giorni che è tra le mie mani e sta già cominciando a perdere le foglie…
HELP ME anzi HELP ITS…vi spiego alcune cosette… l’ambiente in cui sono costretta a tenerlo è il mio ufficio… è un ambiente molto illuminato con una temperatura che si aggira in media intorno ai 25-30° d’estate… d’inverno dipende un pò..
lo tengo sulla scrivania, quindi all’interno..
sapete per favore darmi qualche consiglio per la sopravvivenza?
Non voglio più essere un assassina!!!!
Grazie a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
“SAVE THE BONSAI”
Cara Claudia, in attesa che Stefano intervenga con la sua solita competenza, forse posso esserti d’aiuto anch’io che di bonsai so poco o niente e per farlo non devo andare molto lontano…
Read More
Salva la Terra, consuma frutta e verdura di stagione. I prodotti di settembre
Parlavo ieri di quanto c’è poco da stare allegri per i mutamenti climatici che sta subendo la terra e di quello che, nel nostro piccolo, possiamo fare di concreto per invertire la rotta e ridare speranza al futuro della terra e quindi al futuro di tutti noi.
Un primo passo importante in questo senso è sicuramente quello di riallineare le nostre abitudini alimentari ai ritmi delle stagioni (è vero: quel che resta delle stagioni…). È bene ricordare infatti che, contrariamente a quello che cerca di farci credere il mercato, non esiste un’unica stagione in cui è possibile trovare praticamente tutta la frutta e la verdura disponibile ma, da sempre, esiste un’alternanza di prodotti che crescono e maturano in armonia con la natura che li produce al ritmo delle stagioni.
Ok, siete scettici e pensate che dopo tutto questo comportamento non serva a un granché? Ecco un esempio:
Read More
Il decennio più caldo degli ultimi 1300 anni
No, la foto che vedete non è venuta male, l’aria era proprio così!
Sabato, in quasi tutto il centro-sud, il caldo afoso era oggettivamente insopportabile. La cappa nell’aria, un opprimente misto di smog, polveri sottili e umidità, era tale e tanta che quasi la si poteva affettare con un coltello e la sua densità celava alla vista il paesaggio circostante già a 5 km di distanza. A peggiorare la situazione aggiungeteci il virus di un raffreddore che ho avuto il “piacere” di ospitare (definirlo mistico è riduttivo: 4 pacchetti di fazzoletti di carta all’ora…) e che mi ha reso la respirazione ancora più difficoltosa tanto da costringermi a sospendere qualsiasi attività fisica e a rintanarmi in casa in cerca di un po’ di respiro che ovviamente non ho trovato. Una volta al fresco (?) delle domestiche 4 mura ho fatto un giretto nel web e mi sono imbattuto in un articolo che più che una notizia suona come una conferma: L’ultimo decennio è stato il più caldo da (almeno) 1300 anni a questa parte.
Read More
Biancospino, tiene a “cuore” il nostro cuore
II biancospino (Crataegus monogyna) è un arbusto molto diffuso nella nostra boscaglia. Appartiene alla famiglia delle Rosacee. Del biancospino sono usati generalmente i fiori e le foglie. Come medicinale si impiegano spesso insieme: In questo caso è facile trovare in mezzo alle foglie i piccoli punti bianchi dei fiori essiccati. Read More
Tulipani e Giacinti, fioriture invernali in appartamento
Immaginate di tornare a casa in una fredda sera invernale e di trovare un bel vaso di allegri tulipani ad attendervi o di profumati giacinti dai diversi colori, vi si apre il cuore!!
Se volete provare questo esperimento dovete procurarvi dei bei bulbi ed interrare nel mese di settembre/ottobre per ottenere la fioritura verso dicembre/gennaio.
Read More
La Flora in mostra, i principali appuntamenti di Settembre 2008
Florablog – Mappa dell’Italia
Eccoci di nuovo al post dedicato alle mostre e alle fiere che hanno come comun denominatore il regno vegetale nei suoi innumerevoli aspetti, e, tra l’altro, Settembre si presenta ricco di eventi veramente interessanti.
Read More