Un consiglio su quale albero piantare nel vostro giardino?
Non esito a indicarvi il Ginkgo Biloba, un vero e proprio fossile vivente.
Se avete un sufficiente spazio a disposizione la pianta di Ginkgo rappresenta un’originale alternativa alle tradizionali piante ornamentali grazie all’elevato effetto cromatico che si manifesta in autunno con le foglie che virano di colore prima di cadere dal verde chiaro e intenso ad un color ambra di notevole pregio estetico.
Pianta immutata dalla sua comparsa (nel Giurassico) ai giorni nostri e per questo definita fossile vivente, il Ginkgo biloba è una conifera originaria della Cina e del Giappone dove sono stati ritrovati fossili in giacimenti di carbone risalenti a 250 milioni di anni fa.
Read More
Coltivare carnivore senza allevare zanzare
Amo le piante carnivore. Adoro le loro forme così diverse, sono affascinato dalle loro trappole, rimango ammirato di fronte alla loro efficacia. Ne coltivo alcune con discreto successo (come la Dionea muscipola) perché in genere sono molto facili da coltivare, basta assicurare loro 3 semplici cose: sole, torba di sfagno e acqua (distillata o piovana, mai dell’acquedotto). Read More
Gli alberi: piantiamoli, ci aiuteranno
Leggo, nel prezioso sito di Le Scienze, un articolo riguardante l’efficacia delle foreste per quanto riguarda l’assorbimento del carbonio. Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dei Paesi Bassi e basato su simulazioni al computer gli alberi potrebbero avere un ruolo significativo nel rallentare la presenza di CO2 nell’atmosfera nel corso del XXI secolo. Read More
Elogio del compostaggio
Questo pianeta non ci sopporta più! Dobbiamo renderci conto che questo modello di consumo non è sostenibile e dobbiamo giocoforza cambiare radicalmente le nostre abitudini, ma non in fretta: subito! Se non vi rendete conto del livello di assurdità – perché di assurdità di parla – a cui siamo arrivati (per giunta a livello globale) e vi siete persi la puntata di Domenica 13 Aprile di Report intitolata “Buon appetito” provate a leggere il testo integrale o a vedere il video dell’ottimo reportage firmato da Michele Buono e Piero Riccardi (su cui tornerò di sicuro), così vi farete un’idea. Ora che l’idea ve la siete fatta vediamo come possiamo, con poche accortezze e nel nostro piccolo, cominciare a cambiare il nostro comportamento e di conseguenza provare a cambiare un po’ il sistema. Read More
La Flora in Mostra
Di nuovo puntuali al settimanale appuntamento con le fiere e le mostre dedicate al mondo vegetale, tempo permettendo… Dopo il salto troverete il solito elenco aggiornato degli eventi dove trascorrere un weekend tra piante e fiori e come al solito rinnovo la richiesta di lasciare un commento se siete a conoscenza di un evento non presente nella lista.
Read More
Piante appese al muro, ma allora è una mania!
Qualche giorno fa ho scritto di un modo curioso di tenere le piante in casa: appenderle al muro, alla stregua di un quadro (una natura viva?), con Plant Wall. Oggi vi propongo, direttamente dai cugini d’oltralpe, un’altra soluzione simile ma molto più elegante. Read More
Le piante grasse o l’arte dell’adattarsi
Il regno vegetale è come minimo sorprendente. Riesce a colonizzare con successo anche i luoghi più estremi del pianeta terra con una efficacia e un’ingegnosità incredibili. È il caso delle cactacee e delle succulente – dette comunemente piante grasse – che, grazie all’alto livello di specializzazione, riescono a vivere in luoghi inadatti alla vita come i deserti e gli habitat secchi in generale dove l’umidità è pressoché inesistente e le piogge rarissime.
Read More
Se 8.000 anni vi sembrano pochi…
Riprendo la notizia di La Repubblica sul nuovo record di longevità di un albero, un Abete rosso risalente a 8.000 anni fa. Ci pensate? un albero che era presente sulla terra ai tempi dell’ultima glaciazione ancora vivo e vegeto! (soprattutto vegeto…). Incredibile, non c’è che dire. Il precedente record era attribuito a un Pinus longaeva (tipo questo) che vive sulle White Mountains della California a circa 3 mila metri di quota a cui vengono attribuiti 4600/5000 anni; non pochi certo ma surclassato di ben 3.000 anni dall’Abete svedese, scoperto in una zona scampata casualmente al taglio della foresta a scopo commerciale. Read More
L’orto in balcone, si può fare
Vivete in condominio e proprio non avete possibilità alcuna di coltivare un pezzo di terreno a orto? Non scoraggiatevi, potete sempre coltivare in balcone che certo non coprirà il fabbisogno familiare di ortaggi e verdura ma volete mettere la soddisfazione di poter servire a tavola qualcosa prodotto da noi, coltivato in maniera naturale e rispettosa dell’ambiente e per giunta di gran lunga più profumato, saporito e fragrante degli ortaggi ibernati che siamo di solito abituati a consumare. Read More