La Bouganvillea è un arbusto originario dell’America tropicale e ne esistono di varie specie e diversi colori, molte delle quali però (purtroppo) troppo delicate per essere coltivate in gran parte del nostro paese, ad eccezione dell’Italia meridionale ed in particolare della Sicilia. Forse è per questa ragione che da noi riusciamo a trovare principalmente la Bouganvillea glabra e la Bouganvillea spectabilis, trattate nelle regiorni del sud come piante rustiche e per tale ragione piantate in piena terra e fatte arrampicare su magnifici pergolati o graticci fissati ai muri.
Read More
La Flora in Mostra, gli appuntamenti del 21 e 22 Giugno 2008
Vediamo cosa offre il fine settimana del 21 e 22 Giugno 2008 a tutti coloro che sono appassionati di fiori e piante.
Read More
Drosera, giù le foglie dalla Crisopa!
Lo so, il rischio di trasformare Florablog in Bugsblog è reale, ma questa ve la devo proprio raccontare.
L’efficacia delle piante carnivore nel catturare insetti, si sa, è proverbiale, non fanno eccezione le mie piante di Drosera binata che, grazie alle micidiali gocce di colla che secernono dalle loro foglie, riescono a intrappolare con successo centinaia di insetti.
L’altro giorno ho notato che nella trappola di una di esse era rimasto un curioso insetto dall’aspetto fragile, di colore verde chiaro e con un paio d’ali trasparenti. Incuriosito ho cercato qualche informazione su internet e ho scoperto che l’insetto in questione era un esemplare di Chrysoperla carnea (comunemente chiamata Crisopa) micidiale predatore di afidi, talmente efficace da essere utilizzato nella lotta biologica!
Read More
Sambuco, sorprendente delizia in cucina
Grazioso arbusto spontaneo, il Sambuco può arrivare all’altezza di una decina di metri. Corteccia rugosa, foglie seghettate, fiori bianchi a forma di ombrello lo rendono inconfondibile nel periodo della fioritura (Maggio e Giugno). La bacca è carnosa, di colore nero con riflessi viola.
Molto comune nei boschi, abbellisce tutti i corsi d’acqua e predilige posizioni soleggiate con terreno umido e ben drenato. Esiste una varietà da giardino caratterizzata da fiori più piccoli utilizzata soprattutto per siepi.
Detto della pianta veniamo all’aspetto secondo me più interessante: il suo uso in cucina.
Read More
Un plotone di voraci larve di coccinella in difesa delle mie piante
Eccoci al resoconto del mio acquisto, su Agriemporio, di larve di Adalia bipunctata, coccinella comunissima in Italia e usata nella lotta biologica agli afidi.
Come ho già detto in precedenza il mio non è stato un acquisto dettato da particolari emergenze dovute a pericolose invasioni di afidi ma solo ed esclusivamente dalla curiosità di sperimentare in prima persona l’esperienza della lotta biologica che, pur se svolta in ambito domestico, risponde alle stesse regole di un intervento su larga scala.
La galleria fotografica che segue illustra la mia prima giornata dedicata a queste utili larve.
Read More
Il rosmarino blocca i cancerogeni
Il rosmarino fa parte delle piante aromatiche come per esempio salvia, basilico, prezzemolo, menta etc. ed è un arbusto sempreverde con foglie aghiformi e profumo pinaceo. In un curato post di qualche tempo fa Gianni aveva spiegato in che modo coltivarlo, io come al solito voglio decantarne le qualità terapeutiche. Read More
Ficus benjamina, purifichiamo la nostra casa
Il genere Ficus comprende molte specie di alberi ed arbusti, diversi dei quali crescono falcimente nelle nostre case; in particolare il Ficus benjamina ha avuto molto successo e data la facilità di coltivazione e le grandi dimensioni che raggiunge (fino a 2metri in vaso), lo si trova stesso negli uffici o ed in altri locali pubblici.
Ha rami sottili e leggermente penduli con foglie lucide di colore verde chiaro da giovani che scuriscono con l’invecchiamento. Una delle condizioni necessarie per una crescita armoniosa di questa pianta è garantirle un luogo molto luminoso, evitando però il sole diretto; vegeta bene a temperatura media (intorno ai 15/17°).
Read More
L’ortica, rimedio naturale contro gli afidi
L’abbiamo sperimentate tutti, da bambini, le “qualità” urticanti dell’Ortica. Non a caso il suo nome deriva dal dal latino urere che significa bruciare ed è proprio quella la sensazione che si prova, ma basta resistere un po’ e lo sgradevole effetto dovuto prevalentemente all’acido formico (e all’istamina insieme all’acetilcolina) svanisce da sé.
È famosa fin dall’antichità per le sue proprietà medicinali (è antidiarroica, diuretica, cardiotonica e antianemica) ed è ottimo ingrediente in cucina (buonissimi i ravioli all’ortica) ma quello che voglio proporvi oggi è il suo utilizzo come rimedio naturale contro gli afidi.
Read More
La Flora in Mostra, gli appuntamenti del 14 e 15 Giugno 2008
Vediamo cosa offre il fine settimana del 14 e 15 Giugno 2008 a tutti coloro che sono appassionati di fiori e piante.
Read More
Giugno, i lavori nell’orto
Questo è il mese che segna il passaggio dalla primavera all’estate e anche se sembriamo precipitati in una stagione delle piogge senza fine, prima o poi arriverà il sole di giugno e con esso arriverà pure il vero caldo.
Read More