Cascara sagrada, lassativo da usare con attenzione

Cascara sagrada, lassativo da usare con attenzione
La cascara sagrada (Rhamnus purshianus) della famiglia delle Ramnaceae è una pianta originaria del Nord America, più precisamente della California, ma che nasce spontaneamente anche in Messico, Colombia e Kenya. Pianta sacra per gli indiani d’America, fu scoperta nel XVI secolo dagli esploratori spagnoli, che ne apprezzarono le proprietà lassative. Di solito cresce come arbusto o come piccolo albero ma che può raggiungere anche i 18 m. di altezza; ha il tronco coperto da una corteccia rugosa, con rami grigi e ricoperti di peli corti, le foglie sono allungate e ovali con margini finemente dentati, che diventeranno verde scuro più avanti nel tempo. I fiori sono piccoli, 4-5 mm di diametro, con cinque petali di colore giallo verdastro e la stagione della fioritura è breve; Il frutto è una bacca di 6-10 mm di diametro, rosso brillante prima e viola scuro o nero poi e contiene tre semi ovali, neri e lucenti.
La parte utilizzata in fitoterapia è la corteccia che va lasciata stagionare almeno un anno prima di usarla affinché si possano ridurre alcune sue proprietà negative (allo stato fresco contiene elevate quantità di antrachinoni, che possono provocare vomito e crampi intestinali perché particolarmente irritanti). I costituenti principali sono i derivati idrossiantracenici e i loro glucosidi (antrachinoni). La pianta è presente in Farmacopea Ufficiale e in numerose specialità medicinali. Read More

Tamarindo, non solo fresca bevanda estiva, ma anche regolatore intestinale

Tamarindo, non solo fresca bevanda estiva, ma anche regolatore intestinale
Il tamarindo (Tamarindus indica) è un albero maestoso, sempreverde che vive piuttosto a lungo, appartenente alla famiglia delle Leguminose, originario del Madagascar e poi diffusasi anche in aree tropicali dell’Asia. La sua altezza può raggiungere i 30 metri, mentre la sua circonferenza arriva a più di 7 metri. Le foglie sono lunghe fino a 15 cm., i fiori sono riuniti a grappoli di colore giallo con striature rosse o arancioni, mentre i frutti sono baccelli penduli dalla forma leggermente incurvata lunghi dai 10 ai 15 cm. ed hanno una colorazione marrone; i semi, da 4 a 12 per ogni baccello, sono inseriti in una polpa giallastra o bruna dal sapore leggermente aspro ma gradevole. Questa polpa viene usata in cucina sia come ingrediente per la salsa (“Worcestershire”), sia come bevanda (soprattutto in Italia lo sciroppo al tamarindo). Ha sapore acidulo, ma comunque piacevole, che può variare a seconda che il frutto sia ben maturo o ancora acerbo. Ma oltre ad essere utilizzato in cucina, il tamarindo ha ottime proprietà nutrizionali. Read More

Le proprietà lassative della Frangola

Rhamnus frangula
La frangola (Rhamnus frangula L.) è un arbusto che può raggiungere i 5 m. di altezza, frequente nel sottobosco su terreni con ristagno idrico o periodicamente umidi, cresce anche su terreni poveri di sostanze nutritive, ed è tipico del Centro Europa. In Italia è presente in tutto il Settentrione fino al versante tirrenico, ma manca al Sud. Alcuni studiosi la considerano pianta competitrice, che impedisce cioè l’insediamento di altre specie arboree forestali. I rami sono fragili, a disposizione alternata, le foglie, color verde intenso, sono lunghe circa 4 – 6 cm. e larghe circa 3  – 4 cm., la corteccia, che è la parte utilizzata in fitoterapia, è di colore grigiastro con sfumature rosse ed è facilmente staccabile. Il nome deriva dal latino frangere – spezzare, con riferimento alla fragilità dei rami.
I costituenti principali sono i derivati idrossiantracenici e loro glucosidi (antrachinoni): franguline e glucofranguline A e B e loro agliconi, contiene anche tannini ed un enzima (ramnodiastasi). La principale proprietà della frangola è quella lassativa. Read More

Susina, idrata e regolarizza in modo naturale

susine-plums-prunus-domestica

Il susino (Prunus domestica) è certamente una delle piante più conosciute al mondo, anche se la sua origine è piuttosto incerta, Molti studiosi la collocano nella regione compresa fra il Mar Nero e l’Asia Minore. In Italia venne introdotto nel corso del I secolo avanti Cristo, durante le guerre tra Romani, Persiani e Greci. Al tempo di Plinio il Vecchio si conoscevano già diverse varietà di susine. Il susino appartiene al genere Prunus e viene classificato dagli studiosi in modi diversi: noi parliamo del susino europeo (Prunus domestica). La susina è un frutto molto rinfrescante e ricchissimo di acqua, per tale motivo risulta particolarmente dissetante e utile al fine di recuperare i liquidi persi dalla sudorazione estiva, inoltre è ricco di potassio, calcio, fosforo, con buone dosi di vitamina A, di vitamina C e vitamina B1 e B2. Read More